Centrifugal Solution
GALVANIC AND SPECIAL MACHINES
PROCESSO DI ASCIUGATURA DEL NITRATO D’ARGENTO MEDIANTE CENTRIFUGA ED ESSICCATORE
L’impianto da noi studiato, serve per diminuire, il più possibile la presenza di “liquido madre” nel nitrato di argento rendendolo, così, più puro.
L’impianto è composto da:
- Cristallizzatore;
- Caricatore rotante centrifuga;
- Centrifuga separatice;
- Boiler acqua calda;
- Essicatore bicono;
- Vasca recupero “acque madri”;
- Tramoggia di scarico.
Ciclo di funzionamento:
Dopo aver cristallizzato il nitrato d’argento, questo, mediante un caricatore a coclea, viene centrifugato per un determinato tempo a circa 600 giri/min.
La centrifugazione dei cristalli, ha una doppia funzione:
- Recuperare il liquido madre da poter così essere riutilizzato per il processo;
- Diminuire una prima percentuale di umidità nel sale.
Finita la fase di centrifugazione, il sacco filtro con all’interno il nitrato, viene portato manualmente, mediante l’utilizzo di paranchi, nell’essicatore bicono. Questa macchina permette di ridurre ulteriormente la percentuale di umidità nel sale rendendola minima.
Il processo di essicazione sottovuoto, dura circa 4 ore ed avviene in questo modo: il bicono, mediante un’intercapedine dove passa acqua demineralizzata alla temperatura di circa 80°, iradia calore all’interno dello stesso causando l’evaporazione dei liquidi. Tale evaporazione avviene mentre il bicono gira (a bassi giri) su se stesso in modo tale da non far solidificare il “sale” all’interno.
Una volta avviato il processo, dopo un tempo impostato, si innesca una pompa sottovuoto che va ad aspirare la sostanza evaporata fino a rendere volatile il sale.
A fine ciclo, ossia una volta reso il grado di umidità minimo, mediante una saracinesca da applicare manualmente al bicono, sarà possibile scaricare il tutto in una tramoggia a coclea mobile il prodotto asciutto.
Lo scarico del sale dal bicono alla tramoggia sottostante è stato progettato in modo da ridurre il più possibile la polverizzazione del prodotto. Ciò nonostante, anche l’operatore deve essere attrezzato per far si che il prodotto non gli rechi danno. La suddetta tramoggia viene poi trasportata su un’apposita zona adibita al confezionamento del prodotto.
Questo processo garantisce l’asciugatura completa di un volume di circa 300 lt. (pari a 600 kg) in 4/5 ore dimezzando di fatto il tempo impiegato dal cliente col vecchio sistema.
Scarica la scheda tecnica